A cavallo nella Tuscia, nell'alto Lazio, tra il mare, la Toscana e l'Umbria, cavalcando su sconfinate colline, tra i folti boschi dei Cimini, lungo antiche strade etrusche scavate nel tufo, dove la natura è ancora dominante.
Un Week End con Gusto per assaggiare i nuovi deliziosi formaggi della Tuscia stagionati in grotta accompagnati da salse e marmellate scoprendo in un territorio ricco di eccellenze storiche ed artistich, dagli Etruschi al Rinascimento.
Un week end romantico da regalarsi e da regalare, in ogni stagione dell'anno. Per chi ama la natura, l'arte, i meravigliosi paesaggi che si alternano dal mare all'Umbria, dalla Toscana alle porte di Roma.
A Viterbo, furono gli Etruschi ad abitare per primi la zona, se ne ha testimonianza dalle vestigia, di quello che doveva essere un vero e proprio insediamento, nei pressi del colle dove oggi sorge il Duomo, distrutto dai Romani nel 310 a.C. durante la conquista della Tuscia.
I bambini vivranno l’emozione di poter decorare e firmare un manufatto ceramico proprio come facevano in epoca Rinascimentale. I bambini scopriranno le antiche tecniche del disegno e della pittura, gli antichi pigmenti naturali, le crete e le terrecotte.
Le Terme di Viterbo e le proprietà benefiche e miracolose sono una meta turistica importantissima capace di unire le cure termali al benessere fisico, il relax ad un territorio ricco d'arte, gastronomia, laghi, ville, svago.
Il Parco dei Mostri, o Sacro Bosco di Bomarzo, è una spettacolare interpretazione dei giardini manieristici famosa in tutto il mondo, studiato da architetti, registi, scrittori e pittori e che ancora oggi studiano il significato enigmatico della sua realizzazione.
Villa Lante di Bagnaia è definita un pregiatissimo esempio di architettura cinquecentesca, arricchita dai meravigliosi giardini all'italiana, sculture e dagli spettacolari giochi d'acqua che dalla collina scendono su leggiadre fontane.
Gli Etruschi si insediarono nell'Alto lazio molto prima che Roma, la città eterna, diventasse la grande potenza economica e militare che fu, poi, il terrore del popolo etrusco. L
Ottobre e Novembre, accompagnati dall'atmosera autunnale della Tuscia, tra borghi arroccati, secolari castagneti, prodotti tipici, folclore e antiche tradizioni.
Una gita da non perdere, per qualsiasi fascia d'età.
Dall'antichissima Città che Muore al suggestivo Lago di Bolsena, un itinerario che passa dal territorio aspro ed affascinante dei calanchi alla natura rigogliosa della valle del lago e visitare la Chiesa del Miracolo, dai grandi panorami della teverina al lungolago.
Visita al Sacro Bosco di Bomarzo con Guide Turistiche Ufficiali per scoprire uno complesso monumentali famoso in tutto il mondo, attrazione per studiosi, artisti, pittori, scrittori, architetti e registi. La visita si noda tra enormi sculture grottesche come il "mascherone", così grande che all'interno delle sue fauci possono entrare i visitatori, oppure il drago, la tartaruga, ma anche la divertente casina pendente..
Un laboratorio didattico di restauro e conservazione che focalizza le antiche civiltà partendo dai luoghi e dai resti archeologici di una elle più importanti aree etrusche d'Italia.
Fantastiche avventure nel cuore della Tuscia, numerose escursioni tematiche o a sorpresa per scoprire uno dei territori più suggestivi d'Italia. Scegli la tua escursione e preonota subito.
Un week end nello splendido scenario del Lago di Bolsena, in battello intorno alle isole, scoprire un borgo romantico, assaporare una cucina tipica.